La camera dei tesori degli Esterházy

A partire dal 1692, il principe Paolo I (1635-1713) fece erigere nel cuore della fortezza di Forchtenstein, dietro spessi muri e assicurata con complicati meccanismi, una camera dei tesori: l’unica camera dei tesori barocca d’Europa conservata ancora oggi nella sua posizione originale. Per dimensioni, struttura e allestimenti, la camera dei tesori degli Esterházy non ha nulla da invidiare alle camere dell’arte e delle curiosità delle casate principesche dei paesi di lingua tedesca.
Nelle bacheche delle collezioni del XVII secolo balzano agli occhi, oltre alle ricche raccolte di flora e fauna, etnografia, arte e scienze di tutto il mondo, soprattutto i pregiati automi e orologi di Augusta e le curiosità esotiche. Quasi incredibili appaiono, inoltre, i numerosissimi oggetti torniti lavorati a filigrana in avorio e osso che hanno trovato una sicura collocazione in moderne vetrine climatizzate. Il pezzo forte della camera dei tesori degli Esterházy era ed è tuttora la raccolta di mobili in argento, ancora oggi una delle più grandi del suo genere in tutta Europa ed esposta nella fortezza nella sezione della Galleria degli Antenati.